Caratterizzazione Materiali
In una logica di continuo sviluppo analitico e metodologico, la volontà di assistere e soddisfare un numero sempre maggiore di richieste relative a tematiche associate a differenti materiali e merceologie, ha portato CSI ad acquisire nel tempo la conoscenza adeguata per affrontare analiticamente numerose problematiche. Vengono caratterizzate materie plastiche, gomme e materiali inorganici sotto il profilo chimico, fisico e meccanico mediante:
- DSC (Differential Scanning Calorimetry) per la determinazione dei punti di fusione e delle transizioni vetrose;
- FTIR (Fourier Transform InfraRed Spectroscopy) per il riconoscimento qualitativo delle matricI polimeriche;
- TGA (Thermogravimetric Analysis) per la quantificazione di additivi, plastificanti e cariche;
- XRF (X-Ray Fluorescence) per l’analisi qualitativa elementare;
- MFI (Melt Flow Index) per le proprietà di viscosità dei polimeri;
- GC e LC abbinate a detector specifici per quantificazione di additivi e contaminanti;
- Resistenza a trazione, COF, resistenza alla delaminazione, resistenza delle saldature;
- Permeabilità all’ossigeno (ASTM D3985; ASTM F1927); permeabilità all’anidride carbonica (ASTM F2476); permeabilità al vapor acqueo (ASTM F1249, ASTM E96) e altre;
- Resistenza ad agenti chimici e sostanze (stress cracking).