Certificazione dei Sistemi di Gestione per la Salute e Sicurezza secondo la ISO 45001:  contrastare in maniera sempre più efficace infortuni e malattie professionali

* A causa dell’emergenza Coronavirus,  il periodo di transizione per il passaggio di certificazioni accreditate da BS OHSAS 18001 a ISO 45001 è stato esteso da IAF (International Accreditation Forum) al prossimo 11 Settembre 2021.

Un sistema di gestione per la salute e sicurezza sul lavoro conforme alla norma ISO 45001, assicurando la gestione della conformità legislativa, tutela l’organizzazione dai potenziali rischi e migliora la credibilità sul mercato.

Con un sistema di gestione, si identificano e analizzano i potenziali pericoli e se ne valutano i rischi relativi, sulla base dei quali si progettano e pianificano obiettivi e programmi per migliorare la sicurezza dei propri dipendenti.

Definendo le responsabilità e formando la forza lavoro, si adottano precauzioni e ci si prepara a gestire potenziali emergenze. Attraverso la certificazione ISO 45001 si dimostra che la salute e sicurezza dei dipendenti ha la priorità nella tua l'azienda.

La norma ISO 45001

La norma  ISO 45001 adotta la stessa impostazione (HLS= High Level Structure, che definisce terminologia, requisiti e definizioni comuni) già adottata dalle norme ISO 9001 e ISO 14001, facilitando in questo modo la definizione di un sistema di Gestione Integrato e permettendo lo sfruttamento di procedure di sistema già in essere nell’azienda.

I vantaggi di certificarsi ISO 45001

  • Aumentare la consapevolezza della sicurezza e motivazione dei dipendenti
  • Garantire la piena conformità con tutti i requisiti cogenti in materia di salute e sicurezza
  • Ridurre, mitigare o evitare incidenti
  • Ridurre i tempi morti e le interruzioni alla produzione
  • Ridurre i costi relative ai premi assicurativi
  • Permette di accedere alle agevolazioni nelle procedure di finanziamento e a semplificazioni burocratico – amministrative
  • Migliorare la propria reputazione presso clienti, fornitori, autorità e investitori, quale partner sicuro ed affidabile

Principali modifiche introdotte nella norma ISO 45001 rispetto alla precedente norma BS-OHSAS 18001

  • Contesto aziendale: introdotte nuove clausole per la determinazione sistematica e il monitoraggio del contesto aziendale.
  • Lavoratori e altre parti interessate: maggiore attenzione ai bisogni e alle aspettative per i lavoratori e per le altre parti interessate e il coinvolgimento dei lavoratori.
  • Campo di applicazione: l’Organizzazione deve definire i confini di applicabilità del proprio Sistema di Gestione coerentemente con la determinazione del contesto includendo attività o processi sotto il proprio controllo o influenza che possono avere un impatto sulle performance per la salute e sicurezza.
  • Gestione dei rischi e delle opportunità: alle aziende spetta la determinazione, la presa in carico e, ove necessario, l’obbligo di intervento per affrontare eventuali rischi o opportunità che possono avere un impatto (positivo o negativo) sulla capacità del sistema di gestione di fornire i risultati previsti, tra cui una maggiore sicurezza e salute sul luogo di lavoro.
  • Leadership e impegno di gestione: maggiore enfasi sul top management affinché si impegni attivamente e si assuma la responsabilità per l'efficacia del sistema di gestione.
  • Obiettivi e prestazioni: maggiore attenzione agli obiettivi come fattori di miglioramento e valutazione delle prestazioni.
  • Partecipazione, consultazione e partecipazione dei lavoratori (nuovo requisito).
  • Comunicazione: la ISO 45001 è più prescrittiva rispetto al passato, indicando la necessità di definire cosa, quando e come comunicare.
  • Approvvigionamento: devono essere presi in considerazione i processi in outsourcing e gli appaltatori.
  • Aspetti documentali: alle Organizzazioni è attribuita maggiore libertà nella gestione della documentazione del Sistema di Gestione.
Prima di iniziare la procedura di certificazione è spesso utile effettuare una Visita Preliminare di valutazione del sistema di gestione, che può permettere di individuare la dimensione e la natura delle attività di la sua preparazione all’esecuzione della valutazione ed il tipo di esperienza richiesta al gruppo di valutazione. Per l’avvio dell’iter di certificazione e per acquisire le informazioni relative ai processi aziendali utili alla pianificazione delle successive attività di verifica, deve essere inviato il modulo di domanda e la documentazione del sistema di gestione (manuale ed eventualmente le procedure). La valutazione comprende una verifica approfondita presso l’organizzazione della conformità del sistema ai requisiti della norma di riferimento da parte di un gruppo di valutazione qualificato nel settore tecnologico specifico. Al termine della valutazione il gruppo presenterà i risultati alla direzione; successivamente, qualora i risultati della visita contemplino non conformità o osservazioni, verrà richiesto un piano di azioni correttive per soddisfare i requisiti richiesti per il rilascio del certificato di conformità. A seguito del superamento di tutte le non conformità viene concessa la certificazione, l’organizzazione verrà inserita nell’elenco delle aziende certificate e verrà rilasciato il relativo certificato Al rilascio del certificato seguiranno le visite di sorveglianza. CSICERT prevede almeno una visita di sorveglianza annuale per il mantenimento della Certificazione. La frequenza delle visite di sorveglianza potrà essere diversa a seconda dei risultati delle visite precedenti; ed in caso di gravi scostamenti dai requisiti delle norme sarà necessario effettuare visite di sorveglianza suppletive La certificazione ha una validità di tre (3) anni; al termine di tale periodo il Certificato viene rinnovato automaticamente dopo una visita di valutazione. I Certificati successivi al primo hanno validità di tre (3) anni. --> Strumento per dimostrare, mediante l'attestazione di un ente indipendente ufficialmente riconosciuto, che l'azienda risponde ai requisiti della norma di riferimento ed è in grado di assicurare costantemente per i propri prodotti/servizi il livello di qualità dichiarato. Nei laboratori di prova CSI, competenze, esperienza e apparecchiature all'avanguardia sono messe al servizio dei fabbricanti, per verificare che i loro prodotti soddisfino e superino gli standard internazionali di sicurezza, prestazione, sostenibilità. Un atto formale di ente terzo che attesta la conformità del prodotto ad un documento tecnico di riferimento, strumento di marketing per valorizzare e differenziare il prodotto. I corsi offerti dal Gruppo IMQ rappresentano da anni un punto di riferimento per la formazione e l'aggiornamento di liberi professionisti e personale aziendale. Audit di seconda e terza parte, ispezioni e verifiche: valutatori esperti in grado di fotografare la conformità, in uno specifico momento, di prodotti, servizi o processi a requisiti necessari.