I nostri valutatori possono identificare le aree di debolezza del vostro sistema di gestione ambientale e porre le fondamenta per un processo di miglioramento continuo e verificabile, riducendo quindi i rischi ambientali e migliorando il proprio bilancio ambientale a lungo termine, oltre a garantire la conformità alla legislazione applicabile.
L’attenzione delle aziende e delle amministrazioni verso le tematiche ambientali è determinata non solo dall’obbligo di rispettare leggi sempre più severe ma anche dalla constatazione che l’ambiente può costituire un fattore critico di successo, a condizione che questo venga gestito con una politica attiva volta al miglioramento delle prestazioni ed al contenimento dei costi. Questa consapevolezza si sta diffondendo fra tutti i fornitori di beni e servizi, avvantaggiando gli operatori virtuosi.
Un Sistema di Gestione Ambientale (SGA) basato sulla norma ISO 14001 consente ad un’organizzazione di perseguire obiettivi ed attuare politiche che tengano conto delle prescrizioni legali e delle informazioni riguardanti gli aspetti ambientali significativi.
Un sistema di gestione ambientale può essere integrato con altri schemi di certificazione. In particolare, l’integrazione con lo schema per la qualità basato sulla norma ISO 9001 trova particolari vantaggi sia in termini di efficienza della documentazione sia nell’approccio al rischio; l’integrazione con lo schema ambiente basato sulla norma ISO14001 trova vantaggio nella condivisione della valutazione della conformità legislativa e l’approccio al miglioramento delle prestazioni nei processi operativi (riduzione dei rischi). In generale, l’adozione di un Sistema Integrato comporta per l’azienda un risparmio sia in termini di gestione operativa sia nella riduzione complessiva dei tempi di verifica.
La certificazione ISO 14001 rilasciata da CSI permetterà di: