Certificazione dei Sistemi di Gestione Ambientale secondo la norma ISO 14001

Lo strumento per sviluppare volontariamente misure di salvaguardia ambientale, dal risparmio energetico alla protezione del clima, allo smaltimento dei rifiuti.



I nostri valutatori possono identificare le aree di debolezza del vostro sistema di gestione ambientale e porre le fondamenta per un processo di miglioramento continuo e verificabile, riducendo quindi i rischi ambientali e migliorando il proprio bilancio ambientale a lungo termine, oltre a garantire la conformità alla legislazione applicabile.

L’attenzione delle aziende e delle amministrazioni verso le tematiche ambientali è determinata non solo dall’obbligo di rispettare leggi sempre più severe ma anche dalla constatazione che l’ambiente può costituire un fattore critico di successo, a condizione che questo venga gestito con una politica attiva volta al miglioramento delle prestazioni ed al contenimento dei costi. Questa consapevolezza si sta diffondendo fra tutti i fornitori di beni e servizi, avvantaggiando gli operatori virtuosi.

Un Sistema di Gestione Ambientale (SGA) basato sulla norma ISO 14001 consente ad un’organizzazione di perseguire obiettivi ed attuare politiche che tengano conto delle prescrizioni legali e delle informazioni riguardanti gli aspetti ambientali significativi.

Un sistema di gestione ambientale può essere integrato con altri schemi di certificazione. In particolare, l’integrazione con lo schema per la qualità basato sulla norma ISO 9001 trova particolari vantaggi sia in termini di efficienza della documentazione sia nell’approccio al rischio; l’integrazione con lo schema ambiente basato sulla norma ISO14001 trova vantaggio nella condivisione della valutazione della conformità legislativa e l’approccio al miglioramento delle prestazioni nei processi operativi (riduzione dei rischi). In generale, l’adozione di un Sistema Integrato comporta per l’azienda un risparmio sia in termini di gestione operativa sia nella riduzione complessiva dei tempi di verifica.

La certificazione ISO 14001 rilasciata da CSI permetterà di:

  • Mettere in atto un piano per la riduzione le emissioni, i rifiuti e gli scarichi
  • Raggiungere i propri obiettivi ambientali, assicurati dal monitoraggio di un ente terzo
  • Risparmiare attraverso un approccio mirato alle risorse
  • Ridurre il rischio di responsabilità ambientale (minori probabilità di incidenti ambientali e quindi di danni ambientali ed economici)
  • Garantire la piena conformità con i requisiti dei clienti e cogenti
  • Promuovere un comportamento eco-compatibile tra i dipendenti
  • Migliorare l’immagine presso clienti, partner e pubblico
  • Maggiore facilità di accesso ai canali di finanziamento
Prima di iniziare la procedura di certificazione è spesso utile effettuare una Visita Preliminare di valutazione del sistema di gestione, che può permettere di individuare la dimensione e la natura delle attività di la sua preparazione all’esecuzione della valutazione ed il tipo di esperienza richiesta al gruppo di valutazione. Per l’avvio dell’iter di certificazione e per acquisire le informazioni relative ai processi aziendali utili alla pianificazione delle successive attività di verifica, deve essere inviato il modulo di domanda e la documentazione del sistema di gestione (manuale ed eventualmente le procedure). La valutazione comprende una verifica approfondita presso l’organizzazione della conformità del sistema ai requisiti della norma di riferimento da parte di un gruppo di valutazione qualificato nel settore tecnologico specifico. Al termine della valutazione il gruppo presenterà i risultati alla direzione; successivamente, qualora i risultati della visita contemplino non conformità o osservazioni, verrà richiesto un piano di azioni correttive per soddisfare i requisiti richiesti per il rilascio del certificato di conformità. A seguito del superamento di tutte le non conformità viene concessa la certificazione, l’organizzazione verrà inserita nell’elenco delle aziende certificate e verrà rilasciato il relativo certificato Al rilascio del certificato seguiranno le visite di sorveglianza. CSICERT prevede almeno una visita di sorveglianza annuale per il mantenimento della Certificazione. La frequenza delle visite di sorveglianza potrà essere diversa a seconda dei risultati delle visite precedenti; ed in caso di gravi scostamenti dai requisiti delle norme sarà necessario effettuare visite di sorveglianza suppletive La certificazione ha una validità di tre (3) anni; al termine di tale periodo il Certificato viene rinnovato automaticamente dopo una visita di valutazione. I Certificati successivi al primo hanno validità di tre (3) anni. --> Strumento per dimostrare, mediante l'attestazione di un ente indipendente ufficialmente riconosciuto, che l'azienda risponde ai requisiti della norma di riferimento ed è in grado di assicurare costantemente per i propri prodotti/servizi il livello di qualità dichiarato. Nei laboratori di prova CSI, competenze, esperienza e apparecchiature all'avanguardia sono messe al servizio dei fabbricanti, per verificare che i loro prodotti soddisfino e superino gli standard internazionali di sicurezza, prestazione, sostenibilità. Un atto formale di ente terzo che attesta la conformità del prodotto ad un documento tecnico di riferimento, strumento di marketing per valorizzare e differenziare il prodotto. I corsi offerti dal Gruppo IMQ rappresentano da anni un punto di riferimento per la formazione e l'aggiornamento di liberi professionisti e personale aziendale. Audit di seconda e terza parte, ispezioni e verifiche: valutatori esperti in grado di fotografare la conformità, in uno specifico momento, di prodotti, servizi o processi a requisiti necessari.