Certificazione del Sistema di Gestione per la Qualità ISO 9001: i requisiti per progettare, implementare e mantenere nel tempo un sistema qualità

Un sistema di gestione della qualità fondato sulla certificazione ISO 9001 è adatto per tutti i settori e dimensioni dell'azienda. Poiché la certificazione ISO 9001 tiene conto dei requisiti cogenti, assicura una migliore organizzazione aziendale e la contestuale conformità dei propri prodotti.

La valutazione di un sistema di gestione non assicura solamente il soddisfacimento dei requisiti della norma, ma valuta l’efficacia dei processi ed individua quali elementi dell’organizzazione possono essere migliorati affinché si raggiunga il livello di qualità desiderato dei servizi/prodotti gestiti. Un sistema di gestione della qualità, in quanto sistema di gestione, può essere integrato con altri schemi di gestione esistenti nell’organizzazione (per esempio quello ambientale, sicurezza dei luoghi di lavoro, della saldatura, etc.).

La norma ISO 9001

La ISO 9001 è suddivisa in dieci sezioni. Le prime tre sono introduttive, mentre le ultime sette contengono i requisiti relativi al Sistema di Gestione della Qualità:

  • Contesto dell’organizzazione 
  • Leadership 
  • Pianificazione
  • Supporto 
  • Funzionamento
  • Valutazione delle prestazioni
  • Miglioramento 

Queste sezioni si basano su un ciclo PDCA (Plan-Do-Check-Act), che utilizza questi elementi per implementare il cambiamento nell’ambito dei processi dell’organizzazione, allo scopo di stimolare e mantenere i miglioramenti all’interno dei processi.

I vantaggi della certificazione ISO 9001

  • Generare fiducia nei clienti
  • Migliore conoscenza e controllo dell’azienda
  • Migliorare i processi e l’organizzazione in maniera sostenibile
  • Definire le responsabilità e crescere la professionalità delle risorse
  • Migliorare l’immagine dell’azienda sul mercato
  • Migliorare i rapporti e la gestione dei fornitori
  • Trasformazione delle esperienze dei singoli in patrimonio aziendale al quale tutti possono attingere
  • Accrescimento delle capacità di miglioramento
  • Possibilità di svolgere audit combinati Prodotto/Sistema
Prima di iniziare la procedura di certificazione è spesso utile effettuare una Visita Preliminare di valutazione del sistema di gestione, che può permettere di individuare la dimensione e la natura delle attività di la sua preparazione all’esecuzione della valutazione ed il tipo di esperienza richiesta al gruppo di valutazione. Per l’avvio dell’iter di certificazione e per acquisire le informazioni relative ai processi aziendali utili alla pianificazione delle successive attività di verifica, deve essere inviato il modulo di domanda e la documentazione del sistema di gestione (manuale ed eventualmente le procedure). La valutazione comprende una verifica approfondita presso l’organizzazione della conformità del sistema ai requisiti della norma di riferimento da parte di un gruppo di valutazione qualificato nel settore tecnologico specifico. Al termine della valutazione il gruppo presenterà i risultati alla direzione; successivamente, qualora i risultati della visita contemplino non conformità o osservazioni, verrà richiesto un piano di azioni correttive per soddisfare i requisiti richiesti per il rilascio del certificato di conformità. A seguito del superamento di tutte le non conformità viene concessa la certificazione, l’organizzazione verrà inserita nell’elenco delle aziende certificate e verrà rilasciato il relativo certificato Al rilascio del certificato seguiranno le visite di sorveglianza. CSICERT prevede almeno una visita di sorveglianza annuale per il mantenimento della Certificazione. La frequenza delle visite di sorveglianza potrà essere diversa a seconda dei risultati delle visite precedenti; ed in caso di gravi scostamenti dai requisiti delle norme sarà necessario effettuare visite di sorveglianza suppletive La certificazione ha una validità di tre (3) anni; al termine di tale periodo il Certificato viene rinnovato automaticamente dopo una visita di valutazione. I Certificati successivi al primo hanno validità di tre (3) anni. --> Strumento per dimostrare, mediante l'attestazione di un ente indipendente ufficialmente riconosciuto, che l'azienda risponde ai requisiti della norma di riferimento ed è in grado di assicurare costantemente per i propri prodotti/servizi il livello di qualità dichiarato. Nei laboratori di prova CSI, competenze, esperienza e apparecchiature all'avanguardia sono messe al servizio dei fabbricanti, per verificare che i loro prodotti soddisfino e superino gli standard internazionali di sicurezza, prestazione, sostenibilità. Un atto formale di ente terzo che attesta la conformità del prodotto ad un documento tecnico di riferimento, strumento di marketing per valorizzare e differenziare il prodotto. I corsi offerti dal Gruppo IMQ rappresentano da anni un punto di riferimento per la formazione e l'aggiornamento di liberi professionisti e personale aziendale. Audit di seconda e terza parte, ispezioni e verifiche: valutatori esperti in grado di fotografare la conformità, in uno specifico momento, di prodotti, servizi o processi a requisiti necessari.