Un sistema di gestione della qualità fondato sulla certificazione ISO 9001 è adatto per tutti i settori e dimensioni dell'azienda. Poiché la certificazione ISO 9001 tiene conto dei requisiti cogenti, assicura una migliore organizzazione aziendale e la contestuale conformità dei propri prodotti.
La valutazione di un sistema di gestione non assicura solamente il soddisfacimento dei requisiti della norma, ma valuta l’efficacia dei processi ed individua quali elementi dell’organizzazione possono essere migliorati affinché si raggiunga il livello di qualità desiderato dei servizi/prodotti gestiti. Un sistema di gestione della qualità, in quanto sistema di gestione, può essere integrato con altri schemi di gestione esistenti nell’organizzazione (per esempio quello ambientale, sicurezza dei luoghi di lavoro, della saldatura, etc.).
La ISO 9001 è suddivisa in dieci sezioni. Le prime tre sono introduttive, mentre le ultime sette contengono i requisiti relativi al Sistema di Gestione della Qualità:
Queste sezioni si basano su un ciclo PDCA (Plan-Do-Check-Act), che utilizza questi elementi per implementare il cambiamento nell’ambito dei processi dell’organizzazione, allo scopo di stimolare e mantenere i miglioramenti all’interno dei processi.